ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA PER LE CLASSI PRIME
– sede di Corleone – sede di Marineo
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA PER LE CLASSI PRIME DELL’ISTITUTO
SEDE DI CORLEONE
dal 12 al 16 settembre 2016
Il Progetto “Accoglienza” è stato caratterizzato dalla metodologia PEER EDUCATION: gli studenti dei Licei hanno accompagnato i nuovi ragazzi a conoscere la scuola e scoprire le risorse naturalistiche, monumentali e artistiche del territorio.
lunedì, 12/09/2016
08:30 Ingresso degli studenti di I anno in Auditorium, appello e successivo avvio verso le proprie classi, accompagnati dai docenti.
Minuto di silenzio in classe e riflessione in ricordo delle vittime del sisma nel centro-Italia
Attività di accoglienza, conoscenza reciproca e socializzazione con i docenti
10:00 Break, per gli alunni delle classi prime, presso il punto di ristoro offerto dalla scuola
10:20 Riunione in Auditorium degli studenti delle classi prime: saluto del Dirigente scolastico
Intrattenimento musicale a cura di studenti del V anno
Breve riflessione sull’importanza delle regole, con lettura di stralci del Regolamento e presentazione del sito della scuola, a cura di alcuni studenti di V anno
martedì, 13/09/2016
Classi prime: attività varie di accoglienza in classe.
mercoledì, 14/09/2016
08:15-12:15 1a A, 1aB liceo scientifico: uscita didattica nel territorio, percorso naturalistico e artistico- monumentale (località “Due Rocche”, complesso architettonico del SS. Salvatore); percorso “Legalità” (“Bottega della legalità” e CIDMA).
1a L, 1aD, 1aE, liceo classico e delle Scienze umane: uscita didattica nel territorio, percorso storico-monumentale (complesso di S. Agostino, Museo archeologico ed etnoantropologico); percorso “Legalità” (“Bottega della legalità” e CIDMA).
giovedì, 15/09/2016
08:15-12:15 1aL, 1aD, 1aE, liceo classico e delle Scienze umane: uscita didattica nel territorio, percorso naturalistico e artistico- monumentale (località “Due Rocche”, complesso architettonico del SS. Salvatore), percorso “Legalità” (“Bottega della legalità”).
1aA, 1aB, liceo scientifico: uscita didattica nel territorio, percorso storico-monumentale (complesso di S. Agostino, Museo archeologico ed etnoantropologico); percorso “Legalità” (“Bottega della legalità” e CIDMA).
venerdì, 16/09/2016
08:15-10:15 Classi prime: attività di accoglienza
10:15-13-15 Classi prime, aula Magna: attività di cineforum
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA PER LE CLASSI PRIME
SEDE DI MARINEO
dal 12 al 17 settembre 2016
Il cartellone di “Benvenuto” è stato realizzato dagli Studenti di Marineo per salutare i nuovi compagni.
Leggi il programma delle attività ….
lunedì, 12/09/2016
ORE 8:15 -Riunione nel punto d’incontro della scuola, nel piazzale di fronte all’ingresso principale.
ORE 8:30 incontro con il Dirigente Scolastico in Auditorium
-Accoglienza classi prime in auditorium, coadiuvati dai ragazzi delle classi quinte, che l’anno scorso hanno partecipato al progetto La Bussola; alcuni docenti, almeno due per indirizzo (Prof.ssa Stefania Calderone; prof.ssa Linda Trentacosti; prof.ssa Daniela Rizzo; prof. Francesco Calabria) illustreranno la scuola (la struttura, le regole), il corpo docente, i programmi. Saranno illustrate le attività della settimana di accoglienza e saranno distribuiti i programmi e i moduli di autorizzazione per la visita al Castello/Museo di Marineo, l’escursione nel bosco; l’attività sportiva. Le autorizzazioni dovranno pervenire immancabilmente entro le ore 8:15 del giorno seguente.
ORE 10.15 – Rientro in aula tramite appello per classe; lettura regolamento d’Istituto e attività di socializzazione con gli insegnanti in orario
ORE 11: 00-11-15 -Ricreazione;
ORE 11-15 -Rientro in aula; appello del docente;
ORE 11: 30 –Giro dei locali della scuola (laboratori, aule di informatica, palestra) a gruppi di 20 alunni per volta
ORE 12: 15 – Termine delle attività.
martedì, 13/09/2016 :TEMA DELLA GIORNATA: STORIA E CULTURA
ORE 8:15 -Ingresso delle classi prime in aula; rilevazione delle presenze;
ORE 8:30 – Partenza a piedi per visita al Castello/Museo di Marineo (docenti accompagnatori: prof.ssa Linda Trentacosti; prof.ssa Stefania Calderone; prof. Francesco Calabria; prof.ssa Angela Calderone);
ORE 9:00 – 10:30 Ingresso primo gruppo al Castello; secondo gruppo al Museo;
ORE 10:30 – 12:15 Ingresso secondo gruppo al Castello; primo gruppo al Museo;
ORE 12: 15 – Termine delle attività: le classi saranno licenziate al Castello.
mercoledì, 14/09/2016 TEMA DELLA GIORNATA: LEGALITA’
ORE 8:15 -Ingresso delle classi prime in aula; rilevazione delle presenze. I docenti illustreranno brevemente la tematica del film e comunicheranno agli alunni che sarà distribuita una scheda di analisi da compilare al termine della visione del film;
ORE 8:30 – Trasferimento in auditorium; Cineforum: Visione del film “La mafia uccide solo d’estate”;
ORE 10:30 – Rientro in classe e rilevazione delle presenze; inizio attività di compilazione della scheda di analisi del film;
ORE 11: 00-11-15 -Ricreazione;
ORE 11-15 -Rientro in aula; appello del docente;
ORE 11-15 – 12:15 -Completamento della scheda di analisi e consegna al docente.
ORE 12: 15 – Termine delle attività.
giovedì, 15/09/2016 TEMA DELLA GIORNATA: AMBIENTE E TERRITORIO
ORE 8:15 -Ingresso delle classi prime in aula; rilevazione delle presenze. I docenti illustreranno brevemente l’attività da svolgere e comunicheranno agli alunni che nei giorni seguenti i materiali raccolti serviranno per una catalogazione scientifica; (docenti accompagnatori: prof.ssa Linda Trentacosti; prof.ssa Stefania Calderone; prof.ssa Caterina Namio; prof.ssa Daniela Rizzo; prof. Francesco Calabria);
ORE 8:30 – Partenza a piedi per raggiungere il boschetto;
ORE 9-00 – 11:30 – Attività naturalistica e merenda al sacco;
ORE 12-00 -Rientro a scuola nelle classi. Appello del docente;
ORE 12: 15 – Termine delle attività. Gli alunni saranno quindi licenziati a scuola.
venerdì, 16/09/2016 TEMA DELLA GIORNATA: SPORT E SOCIALIZZAZIONE
Evento sportivo in sede da organizzare con il docente di Educazione Fisica
Professore Dario Cartaino e i docenti volontari di turno
Sabato 17/09/2016 TEMA DELLA GIORNATA: TECNOLOGIA E RELAZIONI UMANE
ORE 8:15 -Ingresso delle classi prime in aula; rilevazione delle presenze. I docenti illustreranno brevemente la tematica del film e comunicheranno agli alunni che sarà distribuita una scheda di analisi da compilare al termine della visione del film;
ORE 8:30 – Trasferimento in auditorium; Cineforum: Visione del film The social network;
ORE 10:30 – Rientro in classe e rilevazione delle presenze; inizio attività di compilazione della scheda di analisi del film;
ORE 11: 00-11-15 -Ricreazione;
ORE 11-15 -Rientro in aula; appello del docente;
ORE 11-15 – 12:15 -Completamento della scheda di analisi e consegna al docente.
ORE 12: 15 – Termine delle attività.