Ammissione agli Esami di Stato a.s.2017-2018
Classi quinte
5° A | 5°B | 5C | 5°D | 5°L |
5°F | 5°H | 5°I |
LICEO SCIENTIFICO
1°A | 2″°A | 3°A | 4°A |
1°B | 2°B | 3°B | 4°B |
1°C | // | 3°C | 4°C |
LICEO CLASSICO
1°L | 2°L | 3°L | 4°L |
LICEO SCIENZE UMANE
1°D | 2°D | 3°D | 4°D |
1°E | 2°E | // | // |
IPSIA -MARINEO
1°H | 2°H | 3°H | 4°H |
// | // | 3°I | 4°I |
ITE -MARINEO
1°F | 2°F | 3°F |
ELETTRO-ELETTRONICA
1°G | 2°G | 3°G | 4°G |
La mostra è il prodotto del Laboratorio di fotografia, promosso e realizzato dalla prof.ssa Rosa Maria Scuderi nel corso dell’anno scolastico 2017-2018.
Le foto esposte sono state scattate dai seguenti studenti :
Di Liberto Francesca (classe I A)
Cilluffo Asia (classe I B)
Puccio Alessandro (classe II B)
Tortorici Alessio (classe II B)
Cerasa Ginevra (classe I C)
La Venuta Roberto (classe I C)
Benanti Alessandro (classe III C)
Salemi Luca (classe III C)
Scarpulla Federica (classe III C)
Mirabile Salvatore (classe III C)
La mostra è stata allestita nell’atrio della sede centrale del nostro Istituto in occasione della X Premiazione del Concorso di Poesia “Don G. Colletto”.
Spiacente, non hai diritti a visualizzare questa pagina ! L’Area è riservata esclusivamente ai Docenti in servizio nella Scuola nell’a.s. 2015-2016.
Risultati della finale provinciale “Campionati Sportivi Studenteschi”
Atletica su pista cat. Allieve -a.s. 2017-2018
1^ squadra classificata “ I.I.S.S. Don Giovanni Colletto” di Corleone
Per il terzo anno consecutivo le alunne del “Don G. Colletto” di Corleone si sono classificate al primo posto nella Finale Provinciale di Atletica Leggera su pista categoria allieve.
La gara, valevole per i “Campionati Sportivi Studenteschi”, si è svolta a Palermo il 17 Aprile 2018 e ha visto le alunne del Don Colletto primeggiare in diverse delle specialità previste dalla competizione, successi che hanno permesso di vincere la finale a squadre. Il nostro Istituto, pertanto, anche quest’anno rappresenterà le scuole superiori di Palermo, cat. Allieve, in occasione della Finale Regionale prevista per l’11 Maggio 2018.
Anche nella categoria maschile, alla quale la nostra scuola ha partecipato, ci sono stati risultati apprezzabili e in alcune specialità i nostri alunni hanno conquistato posizioni da podio.
Significativo, ancora, il secondo posto conquistato dall’alunno La Russa Vincenzo nel Getto del Peso categoria Juniores paralimpici.
Preziosa la collaborazione, durante l’evento, degli alunni Piermarini Gaspare e Ribaudo Ylenia che hanno documentanto, con foto e filmati, i vari momenti della gara e aiutato i docenti accompagnatori a seguire le varie fasi competitive spesso in contemporanea su diverse specialità.
Gli alunni/e, in fase di preparazione e di gara, sono stati guidati e accompagnati dai docenti di Scienze Motorie Cardella Domenico e Martorana Caterina.
Alunni/e componenti delle squadre:
Categoria Allieve:
Classe 1^C
1. Di Fulco Maria Rita Classe 1^L 1. Pecorella Cristina 2. Sabatino Claudia Classe 1^E 1. Ruggirello Desiree Classe 2^L 1. Leone Milena |
Classe 3^C
1. Billeri Erica 2. Guarneri Irene 3. Orlando Elisa 4. Palazzo Tania Classe 4^C 1. Ferrara Gessica Classe 3^L 1. Melita Costanza 2. Mangano Erika |
Categoria Allievi:
Classe 1^B 1. Mattarella Federico Classe 2^A 1. Altamore Francesco Salvatore Classe 2^B 1. Puccio Alessandro Pio 2. Briganti Pietro 3. Re Domenico 4. Valenza Antonio M. |
Classe 3^B 1. Di Chiara Giuseppe Gabriele Classe 3^C 1. Cardella Valerio 2. Labbruzzo Luciano 3. Zimmardi Salvatore Classe 3^D 1. Marino Giuseppe |
Categoria Juniores Maschile paralimpici
Classe 5^L
1. La Russa Vincenzo |
Risultati per specialità – Cat. Allieve:
Cognome e Nome | Classifica | Specialità |
Billeri Erika | 1^ classificata | Getto del Peso |
Palazzo Tania | 1^ classificata | Lancio del Disco |
Pecorella Cristina | 1^ classificata | Salto in Lungo |
Ferrara Gessica | 2^ classificata | 100 mt. ostacoli |
Melita Costanza | 2^ classificata | 1000 mt. |
Di Fulco M. Rita | 3^ classificata | Salto in Alto |
Mangano Erika | 3^ classificata | 400 mt. |
Ruggirello Desiree | 4^ classificata | 100 mt. |
Ferrara G.- Mangano E. – Pecorella C. – Ruggirello D. | 4^ classificata | staffetta 4×100 |
Risultati per specialità – Cat. Allievi:
Cognome e Nome | Classifica | Specialità |
Cardella Valerio | 3° classificato | Lancio del Disco |
Marino Giuseppe | 3° classificato | Salto in Lungo |
Mattarella Federico | 3° classificato | 100 mt. |
Altamore Francesco | 4° classificato | 100 mt. ostacoli |
Zimmardi Salvatore | 7° classificato | 400 mt. |
Di Chiara Giuseppe | 7° classificato | Getto del Peso |
Labruzzo Luciano | 9° classificata | Salto in Alto |
Puccio Alessandro | 9° classificata | 1000 mt. |
Cardella Valerio- Mattarella Federico- Marino Giuseppe-Zimmardi Salvatore | 4^ classificata | staffetta 4×100 |
Risultati per specialità – Cat. Juniores DIR:
Cognome e Nome | Classifica | Specialità |
La Russa Vincenzo | 2° classificato | Getto del Peso |
L”Università degli Studi di Udine organizza la Scuola Estiva Nazionale per Studenti di eccellenza sulla Fisica Moderna, rivolta a studenti delle classi quarte degli Istituti secondari di secondo grado.
La Scuola Estiva offre ai ragazzi occasioni per mettersi in gioco ed esplorare argomenti e tematiche di grande interesse e attualità, svolgendo direttamente attività sperimentali in laboratorio, grazie al lavoro dell’Unità di Ricerca in Didattica della Fisica.
Gli Studenti interessati possono scaricare la comunciazione del MIUR
I.T.E.- TURISMO
a.s. 2018/19
DOCENTE | MATERIA |
---|---|
Guarnieri Michele | Lingua e letteratura italiana e Storia |
Lugaro Ernesto Fulvio | Lingua inglese |
Vinci Domenica | Matematica |
Calderone Angela | Diritto e legislazione turistica |
Arcuri Giuseppa | Geografia turistica |
Amato Nadia | Discipline turistiche aziendali |
Milazzo Francesca | Arte e territorio |
Domilici Cristina | Francese |
Malizia Sabrina | Spagnolo |
Grano Giovanni | Scienze motorie e sportive |
Ferrara Giuseppe | Religione |
Di Marco Angela | Sostegno |
Il 27 ottobre 2017 le studentesse e gli studenti delle classi 2 E, 4 A, 4 L, 5A e 5 B sono stati impegnati nelle attività “LIBRIAMOCI” – Letture al museo, per dare voce ai luoghi, che hanno avuto luogo presso il Museo Etnografico di San Leoluca (per alcune classi si è trattato di un’attività legata all’ALS).
All’iniziativa ha preso parte anche la classe II E (Liceo delle Scienze Umane) che con il prof. Basilio Bacile, docente di Italiano e latino, sta sviluppando un percorso pluridisciplinare (italiano, latino, Scienze umane) intitolato “L’attimo fuggente”.
Il Progetto costituisce una riflessione sul valore della poesia. Esso è partito dalla visione guidata del film “L’attimo fuggente”, considerato dai tre punti di vista delle materie coinvolte. I testi selezionati sono stati “Al mondo” (dalla viva voce del poeta, utilizzando un file presente in rete), l’originalissima “Luna starter” e “La quercia sradicata dal vento” di Andrea Zanzotto. Il grande poeta veneto è coinvolto sia per il suo impegno civile nella promozione di uno sviluppo sostenibile, sia per la sua particolare concezione del paesaggio, che assurge a dimensione esistenziale individuale e collettiva. Destinati tutti alla lettura durante la manifestazione, nella splendida cornice ambientale e urbanistica del Museo etnografico del Corleonese nella zona del complesso monumentale di S. Agostino a Corleone, i testi si inseriscono in un discorso di più ampio respiro sulla poesia. Alla lettura, infatti, si affianca l’ascolto guidato di file audio con la viva voce di alcuni poeti (Gatto, Penna, Zanzotto stesso) che rispondono, in interviste disponibili in rete, alla domanda “Cos’è la poesia?”. Sul testo “La quercia sradicata dal vento” si inserisce un lavoro più approfondito di analisi, attraverso microricerche su singoli versi, collegamenti con altre discipline, interpretazioni, espressioni creative , ecc. poi destinate ad essere sintetizzate in singoli “post-it”, piccoli foglietti adesivi che vengono disposti su un grande cartellone che raffigura una quercia, sul tronco della quale campeggia la poesia e sulle cui fronde vengono appunto attaccati i biglietti, mentre il prodotto verrà lasciato esposto nei locali del plesso.
Sono stati parte integrante dell’attività i seguenti video in rete: https://www.youtube.com/watch?v=igsuJDIRb2c (video dell’intervista di Giorgio Albertazzi ad Andrea Zanzotto); https://www.youtube.com/watch?v=TqFHE1Wej_M (video con le vive voci dei poeti che rispondono sul quesito “A cosa servono i poeti?”); https://www.youtube.com/watch?v=qzuKghRyRic (scena dal film “Il postino” in cui il protagonista dialoga con Pablo Neruda e sostiene che “la poesia non è di chi la scrive”, principio che è stato filo conduttore dell’attività).
a cura del prof.Basilio Bacile
–
I.T.E. – TURISMO
a.s. 2018-2019
DOCENTE | MATERIA |
---|---|
Di Leo Giovanna | Lingua e letteratura italiana e Storia |
Nicoli Alessandra | Lingua inglese |
Vinci Domenica | Matematica |
Calderone Angela | Diritto ed economia |
Namio Caterina | Scienze della terra, biologia e chimica |
Arcuri Giuseppa | Geografia |
Amato Nadia | Economia aziendale |
Domilici Cristina | Francese |
Pillitteri Luigi | Informatica |
Grano Giovanni | Scienze motorie e sportive |
Ferrara Giuseppe | Religione |
Piazza Francesco | Sostegno |
Puccio M. Antonietta | Sostegno |
LICEO SCIENZE UMANE
a.s. 2017-2018
[table “128” not found /]