PON AUTORIZZATI E REALIZZATI dal 2014 al2008
Anno 2014
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
676 2014 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2014-538 | A language for Europe | 01/07/2014 | 14/11/2014 |
676 2014 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2014-538 | English for Europe citizenship | 01/07/2014 | 14/11/2014 |
A.S. 2013-2014
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
2373 2013 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2013-2159 | ELEMENTI DI INFORMATICA | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2013-2159 | COMPETENZE AVANZATE DI INFORMATICA | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | C 2 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-2-FSE-2013-468 | PROIETTATI AL FUTURO | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | C 2 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-2-FSE-2013-468 | ORIENTIAMOCI | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE-2013-320 | TECNICO PER L’ENERGIE ALTERNATIVE INTEGRATE NEGLI IMPIANTI TECN. TRADIZIONALI | 01/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | B 7 | Competenze metodologiche | Percorsi formativi | B-7-FSE-2013-366 | ENGLISH FOR EDUCATION | 02/09/2013 | 31/08/2014 |
2373 2013 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2013-2159 | EUROPEAN CITIZENS | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
2373 2013 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2013-2159 | PERCORSI DI MATEMATICA | 02/09/2013 | 30/08/2014 |
Anno 2013
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data inizio | Data fine |
10621 2012 | A | A-2-FESR06_POR_SICILIA-2012-523 | LIM IN CLASSE | 01/01/2013 | 31/12/2013 | ||
10621 2012 | A | A-2-FESR06_POR_SICILIA-2012-523 | AULA MULTIMEDIALE TABLET | 01/01/2013 | 31/12/2013 | ||
10621 2012 | B | B-4.A-FESR06_POR_SICILIA-2012-161 | LABORATORIO DI MECCANICA | 01/01/2013 | 31/12/2013 |
Anno 2012
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
6693 2012 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-734 | I LEARN ENGLISH 3 | 02/07/2012 | 10/09/2012 |
6693 2012 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE02_POR_SICILIA-2012-734 | UNA LINGUA PER LA PROFESSIONE | 02/07/2012 | 10/09/2012 |
6693 2012 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-592 | Impiantistica elettrica-elettronica applicata | 02/07/2012 | 10/09/2012 |
6693 2012 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE02_POR_SICILIA-2012-592 | Esperto in editoria digitale nel settore dei Beni Culturali | 02/07/2012 | 10/09/2012 |
A.S. 2011-2012
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
5685 – 20/04/2011 2011 | A | A-2-FESR04_POR_SICILIA-2011-982 | POSTAZIONI MULTIMEDIALI LIM + PC | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
5685 – 20/04/2011 2011 | B | B-2.A-FESR04_POR_SICILIA-2011-820 | Studiamo la vita | 01/09/2011 | 30/04/2012 |
5685 – 20/04/2011 2011 | B | B-2.A-FESR04_POR_SICILIA-2011-820 | Laboratorio fisica | 01/09/2011 | 30/04/2012 |
Anno 2011
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
5683 – 20/04/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE02_POR_SICILIA-2011-128 | Imparo l’Inglese | 15/07/2011 | 29/10/2011 |
5683 – 20/04/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE02_POR_SICILIA-2011-128 | Imparo l’Inglese 1 | 15/07/2011 | 29/10/2011 |
5683 – 20/04/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE02_POR_SICILIA-2011-128 | Imparo l’Inglese 2 | 15/07/2011 | 29/10/2011 |
A.S. 2011-2012
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2011-2801 | INFORMATICA DI BASE | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2011-2801 | PC PER STUDIARE E LAVORARE | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2011-2801 | MATEMATICA COME SCOPERTA | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2011-2801 | ENGLISH FOR LIFE | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE-2011-357 | ENERGIE ALTERNATIVE | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
n. 4462 – 31/03/2011 2011 | B 7 | Competenze metodologiche | Percorsi formativi | B-7-FSE-2011-582 | ENGLISH FOR TEACHERS | 01/09/2011 | 31/08/2012 |
Anni 2010-2012
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
7215 2010 | C 3 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-3-FSE-2010-1927 | Cittadini responsabili per un’economia legale | 01/11/2010 | 31/08/2012 |
7215 2010 | C 3 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-3-FSE-2010-1927 | Uguali nella diversità | 01/10/2010 | 31/08/2012 |
Anno 2011
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
7667 2010 | C | C-1-FESR06_POR_SICILIA-2010-915 | ADEGUAMENTO CENTRALE TERMICA (PEDAG) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-1-FESR06_POR_SICILIA-2010-915 | ADEGUAMENTO CENTRALE TERMICA (SEDE) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-1-FESR06_POR_SICILIA-2010-915 | ADEGUAMENTO CENTRALE TERMICA (MARINEO) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-2-FESR06_POR_SICILIA-2010-594 | ADEGUAMENTO IMPIANTO ELETTRICO AULA MAGNA E PALESTRA (PEDAG.) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-2-FESR06_POR_SICILIA-2010-594 | ADEGUAMENTO IMPIANTI ELETTRICI (MARINEO) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-2-FESR06_POR_SICILIA-2010-594 | INSTALLAZIONE MANIGLIONI ANTIPANICO (MARINEO) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | INTERVENTI MIGLIORATIVI AULA MAGNA (PEDAG) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | RIFACIMENTO E RIPRISTINO INFISSI ESTERNI (SEDE) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | RIFACIMENTO INFISSI ESTERNI (PEDAG) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | SEGNALETICA DI ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE (MARINEO) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | INTERVENTI MIGLIORATIVI PALESTRA (PEDAG) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | SEGNALETICA FUNZIONALE (SEDE) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | INTERVENTI MIGLIORATIVI AULA MAGNA (SEDE) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
7667 2010 | C | C-3-FESR06_POR_SICILIA-2010-762 | SISTEMAZIONE INFISSI AMMALORATI E PARTI VERTICALI (MARINEO) | 01/05/2011 | 31/12/2011 |
A.S. 2010-2011
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
AOODGAI 3760 2010 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE04_POR_SICILIA-2010-1773 | PC E MULTIMEDIALITA’ | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE04_POR_SICILIA-2010-1773 | COMPETENZE AVANZATE OFFICE STANDARD | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE04_POR_SICILIA-2010-1773 | EUREKA: PERCORSI DI MATEMATICA | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE04_POR_SICILIA-2010-1773 | ENGLISH AND COMMUNICATION | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE04_POR_SICILIA-2010-1773 | I LIKE ENGLISH | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE04_POR_SICILIA-2010-295 | HELP IT | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
AOODGAI 3760 2010 | C 4 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-4-FSE04_POR_SICILIA-2010-457 | GARE DI MATEMATICA | 01/10/2010 | 31/08/2011 |
A.S. 2009-2010
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | Alfabetizzazione informatica | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | PC e livello avanzato: esperto in Office automation | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | Ambiente: salvaguardia e biotecnologie | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | La chimica al servizio dell’ambiente | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | Approfondiamo la matematica | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | Matematica no problem | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | English around the World | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | Costituzione italiana e cittadinanza consapevole | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 1 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-1-FSE-2009-3789 | La comunicazione | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
AOODGAI 2096 2009 | C 5 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | C-5-FSE-2009-535 | Tecnico esperto in impiantistica | 01/10/2009 | 31/08/2010 |
Anno 2009
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
AOODGAI 8124 2008 | B | B-4.A-FESR-2008-143 | LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E PRODUZIONE ELETTRONICA | 01/01/2009 | 31/12/2009 | ||
AOODGAI 8124 2008 | B | B-4.B-FESR-2008-190 | LABORATORIO MULTIMEDIALE | 01/01/2009 | 31/12/2009 | ||
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | Informatica a Scuola | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | COMPETENZE DIGITALI AVANZATE | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | CHIMICA E LABORATORIO | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | CHIMICA ORGANICA E INQUINAMENTO | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | MATEMATICA PER TUTTI | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
AOODGAI 8124 2008 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2008-1615 | MATEMATICA NOSTRA | 01/12/2008 | 31/08/2009 |
Anni 2008-2009
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
INT/7242/5 2007 | B | B-4-FESR-2007-372 | LABORATORIO DI SETTORE PER LINDIRIZZO ELETTRICO – ELETTRONICO ATTREZZATURE PER IL LABORATORIO DI ELE | 01/01/2008 | 31/08/2009 |
INT/7242/5 2007 | B | B-4-FESR-2007-372 | SCHOOL UPDATING: NUOVE TECNOLOGIE E TRADIZIONE LICEALE | 17/10/2008 | 31/08/2009 |
Anno 2008
Riferimenti Bando | Obiettivo Azione | Macro Area | Tipologia Intervento | Codice Progetto Nazionale | Titolo Progetto | Data Inizio | Data Fine |
AOODGAI 872 2007 | A | A-2-FESR-2007-919 | LABORATORIO MULTIMEDIALE MOBILE | 08/01/2008 | 31/08/2008 | ||
AOODGAI 872 2007 | B 4 | Competenze metodologiche | Percorsi formativi | B-4-FSE-2007-1071 | METODOLOGIE E TECNICHE DI APPRENDIMENTO | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2007-2245 | LANGUAGE AND COMMUNICATION | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2007-2245 | LANGUAGE AND COMMUNICATION | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2007-2245 | LOGOS KAI NOUS | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2007-2245 | IL COMPUTER A SCUOLA | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | C 1 | Competenze di base | Percorsi formativi | C-1-FSE-2007-2245 | IL COMPUTER A SCUOLA | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | F 2 | Competenze trasversali | Percorsi formativi | F-2-FSE-2007-307 | PER IL SUCCESSOSCOLASTICO: SULLE ORME DELLA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
AOODGAI 872 2007 | B 9 | Competenze gestionali | Percorsi formativi | B-9-FSE-2007-449 | EFFICIENZA, EFFICACIA, ECONOMICITA’ | 08/01/2008 | 31/08/2008 |
anno scolastico 2010-2011
La classe V E del SPP ha partecipato, con il cortometraggio “Inno all’Unità d’Italia”, al Concorso Nazionale per ricordare i 150 anni del’Unità d’Italia, indetto dall’Associazione Carlo Donat – Cattin di Torino-Bergamo-Brescia.
Il video è nato dal desiderio di conoscere le dinamiche della storia nazionale e locale che, intrecciandosi, hanno determinato la nascita della nazione italiana.Nel corto gli studenti hanno approfondito la storia risorgimentale evidenziando il notevole contributo che ha dato alla causa nazionale il cittadino corleonese Francesco Bentivegna.
Così. selezionati tra le 49 scuole partecipanti al concorso , gli studenti della classe V E del liceo SPP, con la Prof.ssa Salvina Rogato e con la collaborazione del Prof. Domenico Cardella, sono stati invitati il 12 e il 13 novembre 2010 a Saint-Vincent al Convegno di Studi dal titolo “ Unità d’Italia, 150 anni insieme. Tra utopia e disincanto”.
E’ stata un’esperienza di elevato spessore culturale in cui gli studenti hanno potuto ascoltare la lectio Magistralis di Sergio Zavoli e la voce di Antonio Caprarica.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con altre realtà scolastiche su una tematica molto importante e quanto mai attuale della storia nazionale.
Significative, a tal proposito, sono le parole della studentessa Maria Pia Cascio “A Saint- Vincent si è elevata una polifonia di voci sull’Unità d’Italia” , che esprimono lo spirito e l’essenza dell’essere cittadini italiani uniti dal tricolore e dalle parole e note dell’inno di Mameli.
20 dicembre 1856 – 20 dicembre 2006: 150° Anniversario della fucilazione di Francesco Bentivegna, eroe del Risorgimento
02 Dicembre 2006 – Auditorium della scuola: presentazione della biografia su “Francesco Betivegna” dello storico Giuseppe Oddo
Il 20 dicembre 1856 nella piazza di Mezzojuso il giovane corleonese Francesco Bentivegna, animatore dei moti siciliani dal 1848 fino al 1856, viene fucilato dai Borboni, dopo un sommario e frettoloso processo durante il quale non rivela il nome dei suoi compagni. “Se vi è lecito di togliervi la vita, lasciatemi l’onore. Non sperate giammai che io scenda nella tomba contaminato, ed imparate come si muore per una causa patriottica e santa”.
A questa “causa patriottica e santa” Francesco Bentivegna dedica la sua giovane vita.
Nasce il 4 marzo 1820, da una nota e benestante famiglia del paese: è figlio di don Gilberto e della nobildonna Maria Teresa De Cordova, dei Marchesi della Giostra. Agli agi e alle comodità della sua condizione preferisce l’impegno e la passione patriottica. Alla vita ecclesiastica, alla quale, secondo la tradizione familiare, vuole avviarlo la madre, preferisce gli studi. La sua formazione culturale è umanistica e lo studio letterario affina la naturale sensibilità verso la sua gente.
“Barone popolare”: così, il lo storico Oddo, autore di una affascinante biografia di prossima pubblicazione su Francesco ed i suoi fratelli, ce lo presenta per sottolinearne la nobiltà legata non al blasone ma alla generosità d’animo e la sincera attenzione al suo popolo, per il quale sogna un futuro di libertà.
Il pensiero politico di Francesco non si inquadra entro schemi rigidi in quanto riesce ad accogliere e a mediare le idee più nuove del tempo. Oddo conia l’espressione di cattocomunista» per indicare l’adesione alle idee socialiste, al solidarismo cristiano e al repubblicanesimo.
La Sicilia, libera dal gioco borbonico, deve, per lui, far parte di un’Italia, una, unita e repubblicana, secondo l’ideale mazziniano. E Mazzini sostiene di averlo avuto tra gli iscritti alla “Giovane Italia”.
Francesco Bentivegna è, anche, un coraggioso uomo d’azione: partecipa ai moti rivoluzionari del ’48 a Palermo e viene nominato dal governo provvisorio maggiore dell’esercito nazionale. Accetta la carica, ma rifiuta lo stipendio. Lo incontriamo nuovamente come protagonista durante i moti di Palermo del 27 gennaio 1850. Per più di due anni vive da profugo, visitando città e paesi con l’intento di organizzare moti rivoluzionari. Il 25 febbraio 1853 viene arrestato una prima volta nel quartiere dell’Albergheria a Palermo, rimanendo in carcere fino al 25 luglio 1856. Riprende l’attività rivoluzionaria, viene arrestato il 2 dicembre 1856 e viene fucilato il 20 dicembre.
A 150 anni da questo episodio, la comunità corleonese e la scuola vogliono ricordare la figura, la generosità ed il sacrificio di questo figlio della nostra terra che ha saputo incarnare il “desiderio di libertà del popolo siciliano” (Santi Correnti, in “L’identità corleonese”)
anni scolastici 2008-2009 /2009-2010 /2010-2011 / 2011-2012 /2012-2013 /2013-2014/2014-2015/
2015-2016 – 2016 -2017/ 2017-2018/ – 2018/2019
Le Commissioni
Le poesie premiate
L’idea di istituire un premio di poesia, intitolato al sacerdote e storico corleonese don Giovanni Colletto, è nata nel 2008 da una conversazione tra docenti di Lettere al fine di valorizzare la poesia in tutte le sue forme come espressione della sensibilità dell’animo umano, facendo emergere capacità letterarie che spesso trovano difficoltà a manifestarsi. La partecipazione di numerosi alunni di vari istituti scolastici superiori siciliani è la dimostrazione concreta di come sia ancora possibile “fare poesia” e di come i nostri giovani siano in possesso di una grande sensibilità, di una vera e propria vocazione poetica che va “educata” e valorizzata.I temi trattati nelle poesie partecipanti al concorso sono vari. Intanto l’amore, con i suoi tanti volti e nelle sue molteplici dimensioni: desiderio, malinconia, gioia, comunioni di cuori, ma anche sofferenza e incomunicabilità. E, poi, la bellezza, la natura, la famiglia, la terra di origine, il tempo. Tante sono le poesie che esprimono le ansie e i disagi dei giovani di oggi. Il filo conduttore che accomuna tutti i testi è il bisogno di libertà, di vera libertà, il bisogno di essere liberi dentro per diventarlo un po’ di più nella vita di ogni giorno. Apprezzabili anche l’organizzazione strutturale dei testi pervenuti in questi anni, le scelte lessicali operate, il ricorso in alcuni casi a veri e propri meccanismi sonori.
Nell’ambito della terza edizione la Commissione giudicatrice ha deciso di istituire un Premio speciale intitolato ad Arcangelo Panzica, ex alunno del nostro istituto e autore di poesie, tragicamente scomparso a Torino il 22 gennaio 2011 a soli 29 anni.
A tutti i partecipanti viene consegnato l’attestato, alle segnalazioni di merito la targa, ai vincitori la targa e l’assegno di 200 euro per il Premio speciale e la terza poesia classificata, 300 euro per la seconda classificata, 500 per la prima.
Docente referente del progetto è il prof. Vincenzo Campo.
Natalia Scalisi, dirigente scolastica
Vincenzo Campo, docente interno
Maria Pia Geraci, docente interno
Giovanni Lisotta, docente interno
Rosa Maria Scuderi, docente interno
Giuseppa Francesca Lanza, membro esterno
Giuseppina Quattrocchi, membro esterno
Luca Di Pietra, studente universitario
Giorgio Ferrara, studente universitario
Michael Emanuele Birtone, alunno
Eleonora Guzzardi, alunna
X edizione -2017-2018
1) Scalisi Natalia, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Geraci Maria Pia, docente interno
4) Lisotta Giovanni, docente interno
5) Scuderi Rosa Maria, docente interno
6) Lombino Santo, membro esterno
7) Paneduro Antonina, membro esterno
8) Briganti Eliana, alunna
9) Spanò Gaetana, alunna
10) Tamajo Alberto, alunno
IX edizione -2016-2017
1) Scalisi Natalia, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Geraci Maria Pia, docente interno
4) Lisotta Giovanni, docente interno
5) Scuderi Rosa Maria, docente interno
6) Cusumano Francesca, membro esterno
7) Raia Rosalba, membro esterno
8) Giamportone Eleonora, alunna
9) Guella Flavia, alunna
10) Cutrone Giusy, alunna
VIII edizione -2015/2016
1) Crapisi Rosa, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Geraci Maria Pia, docente interno
4) Lisotta Giovanni, docente interno
5) Scuderi Rosa Maria, docente interno
6) Marcianti Benedetta, membro esterno
7) Pizzitola Angela, membro esterno
8) Costa Benedetto, alunno
9) Mannina Elisa, alunna
10) Sabatino Martina, alunna
VII edizione – 2014/2015
1) Crapisi Rosa, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Geraci Maria Pia, docente interno
4) Lisotta Giovanni, docente interno
5) Scuderi Rosa Maria, docente interno
6) Patella Gabriella, docente interno
7) Caldarella Dario, membro esterno
8) Carlotta Giuseppina, membro esterno
9) Governali Giuseppe, membro esterno
10) Aurea Marianna, alunna
11) Grizzaffi Gabriele, alunno
12) Salemi Agnese, alunna
VI edizione – 2013/2014
1) Crapisi Rosa, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Di Giovanni Gioacchino, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Patella Gabriella, docente interno
8) Pizzitola Angela, membro esterno
9) Marcianti Benedetta, membro esterno
10) Bonanno Walter, membro esterno
11) Sanzio Aurora, alunna
12) Saporito Marilena, alunno
13) Sparacino Laura, alunna
V edizione – 2012/2013
1) Milazzo Antonino, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Scalisi Natalia, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Patella Gabriella, docente interno
8) Arcuri Valeria, membro esterno
9) Listì Marco, membro esterno
10) Crapisi Giuseppe, membro esterno
11) Cortimiglia Maria Elisa, alunna
12) Gagliano Salvatore, alunno
13) Mancuso Carla, alunna
IV edizione – 2011/2012
1) Cannariato Girolamo, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Scalisi Natalia, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Patella Gabriella, docente interno
8) Billeri Maria, membro esterno
9) Poma Silvana, membro esterno
10) Gallina Vincenza, membro esterno
11) Cutrone Jessica, alunna
12) Macaluso Myriam, alunna
13) Ruffino Giuseppe, alunno
III edizione – 2010/2011
1) Cannariato Girolamo, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Scalisi Natalia, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Patella Gabriella, docente interno
8) Marcianti Benedetta, membro esterno
9) Vella Francesca, membro esterno
10) Pizzitola Angela, membro esterno
11) Schilleci Pinalba, alunna
12) Musso Marco, alunno
13) Ruffino Giuseppe, alunno
II edizione – 2009/2010
1) Rafti Maria, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Scalisi Natalia, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Nuzzo Rita, membro esterno
8) Scianni Antonino, alunno
9) Rocco Agnese, alunna
10) Marino Pasquale, alunno
I edizione – 2008/2009
1) Bellavia Maria, dirigente scolastico
2) Campo Vincenzo, docente interno
3) Scalisi Natalia, docente interno
4) Geraci Maria Pia, docente interno
5) Lisotta Giovanni, docente interno
6) Scuderi Rosa Maria, docente interno
7) Siragusa Pio, membro esterno
8) Piazza Francesco, membro esterno
9) Accordino Andrea, alunno
10) Pecorella Lorena, alunna
11) Rà Walter, alunno
anno scolastico 2017-2018 – X edizione
Sezione Scuola secondaria di primo grado
Alunno/a | Titolo poesia | Posizione | Istituto | classe |
Masarati Letizia | Vola | I classificata | S. S. di I grado “I. Calvino”- “A. Genocchi” – Piacenza | III A |
La Porta Leda Maria | Salim | segnalazione di merito | I.C. “Milena-Campofranco”-Milena-plesso di Montedoro (CL) | I A |
Bruno Maria Giovanna | L’aria | segnalazione di merito | I.C. “G. Vasi”-Corleone | I B |
Aidhel Kween Brucal | Strada maestra | segnalazione di merito | I.C. “L. Capuana”-Palermo | I C |
Sezione Scuola secondaria di secondo grado
Alunno/a | Titolo poesia | Posizione | Istituto | classe |
Bellini Valeria | Testamento, lascito d’amore | I classificata | I.I.S. “C. Barletti”-Ovada (Alessandria) | III A |
Rinaldi Francesca | Ragazza | segnalazione di merito | I.I.S. “E. Duni-C.Levi”-Matera | V B |
Mannino Corinne | Mai nati, sempre vivi | segnalazione di merito | Liceo Ginnasio “G. Meli”-Palermo | V F |
Francesco Marino | Silenzio | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” | V B |
anno scolastico 2016-2017 – IX edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | istituto |
Guazzo Francesco | Siamo troppo brevi | I classificata | Liceo classico “G. B. Brocchi” – Bassano del Grappa |
Bellini Valeria | Al nonno sarebbe piaciuta la neve | II classificata | I.I.S. “C. Barletti” – Ovada |
Ricciuti Giovanni | Soldato Pession | III classificata | Ist. “Sacro Cuore” – Roma |
Ferrara Giorgio | Lettera ad Auschwitz | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Badami Adriana | Musica | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Mungiovino Giulia | Cara Giulietta | segnalazione di merito | I.I.S. “A. Lincoln” – Enna |
Prestigiacomo Lorenzo | La luna e il pescatore | segnalazione di merito | Liceo classico “G. Garibaldi” – Palermo |
Sapienza Rocco | Ignavus | segnalazione di merito | I.T.C.G. “E. Fermi” – Pontedera |
anno scolastico 2015-2016 – VIII edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | istituto |
Cammarata Ester | Esse | I classificata | Liceo classico “G. Meli” – Palermo |
Nicita Simona | Gocce di luna | II classificata | I.I.S.S. “G. Carducci” – Comiso (RG) |
Cicio Calogero | Il tempo dell’oblio | III classificata | I.I.S.S. “T. Fazello” – Sciacca (AG) |
Gioè Simone | Grande rosso | segnalazione di merito | Liceo classico “G. Meli” – Palermo |
Mandalari Sergio | Il sogno | segnalazione di merito | Liceo classico “G. Meli” – Palermo |
Policardo Brigitte | A un bambino migrante | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Mazzone Giuliano | Ironia-follia | segnalazione di merito | I.I.S. “Galilei-Vetrone” – Benevento |
Palumbo Laura | Destinazione mare | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don M. Arena” – Sciacca (AG) |
Tavellin Romina | Esplosione stellare | segnalazione di merito | Liceo Ginnasio Statale “G. Cotta” – Porto di Legnago – Legnago (VR) |
anno scolastico 2014-2015 – VII edizione
anno scolastico 2013-2014 – VI edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | istituto |
D’Alessandro Simona | Profumo di parole | I classificata | Liceo classico “F. Scaduto” – Bagheria |
Scorsone Barbara Maria | E fingiamo | II classificata | I.I.S. “G. Ugdulena” – Termini Imerese |
Caruso Graziana | Prima bellezza | III classificata | Liceo Ginnasio “N. Spedalieri” – Catania |
Di Bella Gaia Sara | Un’emozione nell’anima | Premio speciale “Arcangelo Panzica” | I.I.S. “L. Mangano” – Catania |
Panepinto Alessandra | Naturalezza | segnalazione di merito | I.I.S. “Mussomeli e Campofranco” di Mussomeli |
Scarpa Melania | Ero | segnalazione di merito | Liceo classico “F. De Sanctis” – Salerno |
Laudani Tiziana | Aborto | segnalazione di merito | Liceo linguistico e scienze umane “F. De Sanctis” – Paternò |
anno scolastico 2012-2013 – V edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | istituto |
Cardella Morena | La | I classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Rao Rossella | Elegia di settembre | II classificata | Liceo classico “Vitruvio Pollione” – Formia |
Puccio Roberto Melchiorre | Silenzio | III classificata | Liceo scientifico “E. Fermi” – Menfi |
Romano Pietro | Il gabbiano | Premio speciale “Arcangelo Panzica” | Liceo ginnasio “Vittorio Emanuele II” – Palermo |
Rugghia Susanna | Istante | segnalazione di merito | Liceo ginnasio “Plauto” – Roma-Spinaceto |
Neri Sharon | Urlo di donna | segnalazione di merito | I.T.G. “G.G.Marinoni” di Udine |
D’Alessandro Simona | Stanca di un fiume | segnalazione di merito | Liceo classico “F. Scaduto” di Bagheria |
Iacoviello Fausto | Il sole sta tramontando | segnalazione di merito | I.I.S.S. “E. Battaglini” di Venosa |
Li Castri Francesca Erica | L’altalena | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Romanchuk Kateryna | Leggi della vita | segnalazione di merito | IPSSCSI “W. Kandinsky” – Milano |
Latino Agnese | Bambino soldato | segnalazione di merito | I.I.S.S. “T.Fazello” – Sciacca |
Scorsone Barbara Maria | L’eco | segnalazione di merito | I.I.S. “G. Ugdulena” – Termini Imerese |
Bonadie Miriana | Anime incomplete alla ricerca di se stesse | segnalazione di merito | Liceo scientifico “A. Moro” – Margherita di Savoia |
anno scolastico 2011-2012 – IV edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | istituto |
Campagna Nicola | Sensazioni | I classificata | I.I.S.S. “M. Picone” – Lercara Friddi |
Li Castri Francesca Erica | Se quella bambola potesse… | II classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Arvizzigno Clarissa | Sinfonie dell’anima | III classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Giambartino Marco | Immobile tensione | Premio speciale “Arcangelo Panzica” | Liceo classico “Umberto I” – Palermo |
Barbata Dino | A Francesco Paolo | segnalazione di merito | I.I.S.S. “G. Ugdulena” – Termini Imerese |
Spinuzza Stefano | Senza orme | segnalazione di merito | I.I.S.S. “G. Ugdulena” – Termini Imerese |
anno scolastico 2010-2011 – III edizione
Alunno/a | Titolo Poesia | Posizione | Istituto |
Schirò Claudia | Il filo dell’aquilone | I classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Cirrincione Donatella | Illusione | II classificata | I.I.S.S. “N. Palmeri” di Termini Imerese |
Scianni Lavinia | Domani | III classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Dimino Vincenzo Edoardo | Sogno | Premio speciale “Arcangelo Panzica” | Liceo classico “Altavilla” – Palermo |
Pernagallo Giuseppe | Mille tasselli | segnalazione di merito | 1° Ist. Sup. “E. Majorana” – Avola |
Campagna Nicola | Mille facce | segnalazione di merito | I.I.S.S. “M. Picone” – Lercara Friddi |
Vintaloro Serena | Parole | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Arvizzigno Clarissa | Per i giardini dell’Eden… | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Suma Samuele | Indecisione | segnalazione di merito | 1° Ist. Sup. “E. Majorana” – Avola |
anno scolastico 2009-2010 – II edizione
Alunno/a | Titolo Poesia | Posizione | Istituto |
Listì Marco | Se solo avessimo le ali | I classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Giambartino Marco | Distante unione | II classificata | Liceo classico “Umberto I” – Palermo |
Caracappa Martina | La panchina | III classificata | Liceo classico “Umberto I” – Palermo |
Mulè Gabriele | Il pianto del lager | III classificata | I.I.S.S. “G. Ugdulena” – Termini Imerese |
Quagliata Marta | Nave | segnalazione di merito | Liceo scientifico “S. Cannizzaro – Palermo |
Li Castri F. Erica | La gabbia di una vita | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Russo Giovanni | Seguendo un funerale… | segnalazione di merito | I.I.S.S. “P. Domina” – Petralia Sottana |
Scianni Lavinia | Attimi sentiti | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Vintaloro Serena | L’acrobata sull’acqua | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Errera M. Cristina | Flusso di pensieri | segnalazione di merito | Liceo scientifico “S. Cannizzaro – Palermo |
anno scolastico 2008-2009 – I edizione
Alunno | Titolo Poesia | Posizione | Istituto |
Listì Marco | Uomini invisibili | I classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Marino Pasquale | Narciso esistenziale | II classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Dimino Vincenzo Edoardo | Sensazioni | III classificata | Liceo classico “Vittorio Emanuele II”- Palermo |
Moscato Elisabetta | La ballerina | III classificata | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Alfano Filippo | Ingresso a scuola | segnalazione di merito | I.T.G. “F. Brunelleschi” – Agrigento |
Cannatella Giuseppe | Risveglio mattutino | segnalazione di merito | I. d’Arte “M. D’Aleo” – Monreale |
Gennaro Leoluca | Storia di uno sguardo | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Sagona Giovanna | Era un ragazzo come tanti | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Sottile Martina | Il pescatore di sogni | segnalazione di merito | I.I.S.S. “Don G. Colletto” – Corleone |
Adelfio Giulia | Rivolta | segnalazione di merito | Liceo classico “F. Scaduto” – Bagheria |
anno scolastico 2002-2003
Nell’anno scolastico 2002-2003, il Liceo Classico ha realizzato il Progetto pluridisciplinare “Europa, dalle radici all’integrazione”.
L’iniziativa, estesa a tutte le classi, ha coinvolto gli alunni che hanno sviluppato il percoso sotto diverse prospettive: storico-filosofica, artistica, economica, filosofica, linguistica, letteraria.
Attraverso una metodologia laboratorale sono stati realizzati dei prodotti – ipertesto, pièces teatrali in lingua straniera- socializzati alla presenza della comunità scolastica.
anni scolastici 2001-2002 / 2003-2004 / 2005-2006/2007-2008 / 2008-2009
Attività teatrale “Pio La Torre. Orgoglio di Sicilia” -a.s.2014-2015
Una prima spontanea attività teatrale legata al mondo classico è stata realizzata nell’anno scolastico 2001-2002, come adesione alla “Giornata diocesana della scuola” e alla “Giornata della Pace”.
In quelle occasioni il gruppo, costituito in gran parte dagli alunni della III Liceo classico, si è cimentato in recite corali in lingua greca del teatro di Sofocle.
A conclusione delle attività didattiche, sempre la stessa classe, ha realizzato nei locali della sezione classica recita di passi scelti dell’Antigone di Sofocle, all’interno di un programma che prevedeva letture di testi moderni.
Nell’anno 2002-2003 si è costituito il Gruppo-Teatro, all’interno del Progetto “Piccolo teatro Antico”, formato da alunni da tutte le sezioni del nostro istituto. E’ stata realizzata una rappresentazione, a conclusione dell’anno scolastico, delle “Nuvole” di Aristofane. Il risultato lusinghiero e l’entusiasmo dei ragazzi hanno incoraggiato l’iniziativa e la prosecuzione dell’attività.
Nell’anno scolastico 2003-2004 il gruppo, costituito e consolidato, ha messo in scena “L’Edipo re” con rappresentazione al teatro classico di Tindari. All’attività teatrale è stata affiancata un concorso letterario per la presentazione della tragedia. L’elaborato premiato – dell’alunna Tortorici Celeste della III liceo classico – è stato inserito nel pieghevole pubblicitario della manifestazione.
Nell’anno scolastico 2005-2006 l’attività teatrale ha costituito occasione di integrazione e di collaborazione con la sede distaccata di Marineo. Alla messa in scena della commedia plautina “Aulularia” hanno contribuito alunni dell’I.T.C. e del liceo, guidati dai docenti Reina Margherita, Mario Pomara Zabbia e Ciro Viola.
La commedia è stata rappresentata non solo nei locali della scuola ma anche nello spettacolare e scenografico teatro greco di Tindari.
Nell’anno scolastico 2007-2008 il Teatro Scuola ha messo in scena “A spasso nell’Ade … e oltre”- dai dialoghi di Luciano di Samosatra.
Nell’anno scolastico 2008-2009 “Il dolore attraverso i tragici”, una raccolta di passi significativi delle tragedie greche. Negli ultimi anni i docenti referenti del Progetto – proff. Reina Margherita, Mario Pomara Zabbia e Salvina Rogato – si sono avvalsi della collaborazione dell’esperto esterno prof. Antonio Giordano.
a.s. 2001-2002 – Il Grppo teatrale della scuola con i proff. Di Benedetto, Zabbia, Viola ed il Dirigente Scolastico.
dall’anno scolastico 2004-2005
A partire dall’a.s. 2004-2005, la scuola ha istituito nelle sedi di Corleone e Marineo corsi di preparazione per gli esami del TRINITY.
Grazie all’impegno dei docenti di lingua, il prof. Ciro Viola e la prof.ssa Francesca Alomia, anche per i nostri alunni c’è la possibilità di sostenere gli esami per il conseguimento della certificazione sulle competenze linguistiche della lingua inglese.
I corsi di preparazione agli esami – scritti ed orali con esaminatori esterni “native speakers of England” – sono pomeridiani e prevedono un impegno costante e attento.
Negli ultimi anni tali corsi per gli alunni sono stati finanziati con i Fondi Strutturali Europei (PON).
Che cosa è il Trinity ?
Il Trinity è un Ente certificatore britannico, patrocinato dal Duca di Kent, che ha siglato con il Ministero dell’Istruzione un Protocollo d’intesa nell’ambito del Progetto Lingua 2000. Esso offre esami orali in inglese, che consistono in un colloquio individuale e diretto tra candidato e un esaminatore madrelingua proveniente dal regno Unito.
Gli esami si articolano in 12 livelli di competenza, dal livello A1 al livello C2 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue.
dall’anno scolastico 1998- 1999
La nostra scuola, pur non prevedendo nel proprio curriculum lo studio della musica, ha però avviato, ormai da diversi anni, laboratori pomeridiani attraverso i quali si è cercato sia di sollecitare l’attenzione sia nei confronti della cultura musicale, sia di sviluppare e valorizzare le competenze e le abilità musicali degli alunni.
Lo scopo, nel corso di questi anni, non è stato solo di analizzare e approfondire l’aspetto tecnico-strumentale e vocale ma anche, e soprattutto, di sollecitare la riflessione, attraverso percorsi musicali, su avvenimenti e tematiche che hanno caratterizzato la storia dell’uomo e la convivenza tra i popoli..
Nella foto il Gruppo di alunni che ha partecipato alla rassegna musicale nazionale “Scuola Musica Festival 2006” a Rimini dall’11 al 14 marzo 2006
L’attività, avviata ormai dal 1998, ha permesso di ampliare gli orizzonti formativi e di arricchire in maniera creativa le attitudini e le competenze degli studenti, i quali hanno avuto così la possibilità di veder valorizzate doti che poiché sono relative ad aree di saperi non istituzionali, non sono normalmente spendibili all’interno dell’attività ordinaria.
Nei vari anni scolastici i progetti musicali hanno visto i nostri studenti impegnati in performance molto diversificate per generi e stili, cimentandosi con la musica pop, jazz – rock e negli ultimi anni anche con il repertorio della nostra tradizione popolare. I ragazzi che hanno frequentato il laboratorio musicale hanno raggiunto risultati lusinghieri e sono stati sempre apprezzati sia per le doti tecniche sia per i contenuti, nelle varie manifestazioni musicali alle quali hanno partecipato, ottenendo lusinghieri risultati come:
– il secondo premio ottenuto al concorso musicale per scuole che si è svolto a Terni,
– il primo premio a Caltanissetta
– la partecipazione alla fase finale de G.E.F 2002/03 svoltasi a Sanremo.
Nell’anno scolastico 2004/2005 il nostro Istituto, per incoraggiare un più marcato sviluppo della cultura musicale nel nostro territorio, ha ritenuto opportuno avviare una collaborazione in rete con l’Istituto Di Vincenti di Bisacquino.
Il successo del Progetto in rete, incentrato sul tema della legalità, ha permesso, nell’a.s. 2005/2006, di continuare la collaborazione e di ottenere un importante riconoscimento: la partecipazione alla Manifestazione Nazionale “Scuola Musica Festival 2006” di Rimini …
Il referente del “Laboratorio musicale” è il prof. Domenico Cardella, coadiuvato dalle prof.sse Angela Cicchirillo e Laura Di Miceli.